Onorata di essere presente sulla più prestigiosa rivista italiana di Wedding😊
CLICCA e SCOPRI DI PIU’ ⤵️ therealwedding.it/elopement-wedding-in-sardegna/
Krisztina Tòth e il suo team hanno una grande certezza: la Sardegna è una delle terre più belle da vivere 365 giorni l’anno. Chi ha detto che il matrimonio deve esser celebrato soltanto in estate? Chi ha detto che le grandi emozioni si vivono sotto il sole? Clicca il seguente link e scopri di più ➣ www.sposimagazine.it/sposi-magazine-consiglia/wedding-planner-consigli/krisztina-toth/
La Bloom’s Academy di Patrizia di Braida è l’organizzatrice di questo importante evento, di cui Krisztina Tóth Manca, olbiese d’adozione, ne è la referente: “Questa masterclass olbiese è il secondo appuntamento che mi vede coinvolta in prima persona nell’organizzazione. Non è stato di certo facile riuscire a coinvolgere nomi così importanti del settore, ricavando uno spazio tra i numerosi impegni, non solo in Italia. Stavolta il programma è stato completamente rinnovato rispetto alla passata edizione, cercando di fornire una preparazione dalla A alla Z proprio grazie alla presenza dei grandi professionisti: Angelo Garini è un noto ed eclettico architetto, un famoso Wedding ed Events Designer; Elisa Mocci, una delle più influenti firme del “Destination Wedding” in Italia; Alberto Cordioli Lighting Designer; Laura Freire consulente d’immagine molto affermata in Italia; Patrizia Di Braida è una grande imprenditrice Floral Designer. “Quando il corso si conclude non finisce lì il rapporto con i partecipanti. Dall’incontro formativo l’intento è anche quello di andare a creare una vera e propria rete di collaboratori con la Bloom’s Academy tutta Italia, con particolare attenzione alla Sardegna. Io stessa – ci racconta Krisztina Tóth Manca – ho iniziato come piccola imprenditrice, e oggi dopo aver partecipato a corsi mirati, collaboro con i più grandi professionisti del questo settore. Serve professionalità e preparazione. E’ un ambiente in cui non è ammessa l’improvvisazione e tutto deve risultare magnifico, all’altezza delle aspettative degli sposi. Dobbiamo essere in grado di dare forma al sogno più bello”.
🌸Clicca qui ➣ CONTATTI
Oggi, Krisztina è un’affermata wedding planner e si occupa di organizzare matrimoni per coppie straniere e italiane nelle stupende location dell’isola e in riva al mare.
Anche se la sua figura è quella della wedding planner Krisztina ama definirsi decoratrice di matrimoni in quanto il suo compito principale è quello di allestire cerimonie e ricevimenti e di rendere unica la scenografia di ogni wedding day. Sempre aggiornata sui nuovi wedding trend Krisztina cerca di interpretare al meglio le esigenze di ogni singola coppia progettando ogni singolo dettaglio delle nozze e proponendolo agli sposi attraverso i suoi disegni.
La Sadegna è sempre più ricercata tra le destinazioni in cui ambientare il giorno più bello, dalle coppie straniere che intendono suggellare la loro promessa di vita.
L’industria del wedding , visto l’altissimo livello della clientela che sceglie la nostra Isola, diviene sempre più selettiva e ricercata.Proprio in questi termini si è tenuto il primo “Master Wedding Olbia”, fortemente voluto dalla Bloom’s Accademy di Patrizia di Braida supportata dalla sua referente qui in Sardegna, Tòth Krisztina Manca.
“Ci siamo ritrovate presso la struttura Luna Lughente qui in Olbia, proprio per dare centralità alla nostra città. Sono molto emozionata per essere stata coinvolta nel master che è del tutto innovativo qui in terra sarda. Sono stati richiamati qui dal fascino della Sardegna i grandi nomi del panorama wedding Italia: Patrizia Di Braida, Nadia Pasquali, Elisa Mocci da Sassari che dopo il famosissimo Miccio è la top in Italia. Inoltre la presenza di Sabrina Coltri, e dell’Atleier Dama, ha saputo conferire ancora più prestigio a questo appuntamento formativo.” Si è parlato con i partecipanti al master, di come trattare e accogliere il cliente, l’attenzione alla cura dei dettagli e sono state trattate le fondamentali nozioni di business e marketing del settore”.
“Il corso ha visto la partecipazione di fiorai, organizzatori di location, o anche di chi essendo ancora giovane, ha voglia di inventarsi una carriera da professionista. Non da meno la partecipazione di donne che hanno operato una svolta nella loro vita e hanno desiderio di “cambiare rotta”.
Kristina è entusiasta mentre si aggira tra i tavoli da lavoro degli allievi e li vede appassionarsi alle creazioni floreali che piano piano prendono forma sotto l’attenta guida di Patrizia Di Braida che ci racconta: ” E’ la prima volta in 22 anni che tengo corsi di altissimo livello, in cui vedo lavorare insieme per imparare, pasticceri, fotografi, commesse, fiorai, tutti provenienti da settori diversi che fanno confluire qui passione ed esperienze. Grandi condivisioni creative. Con questo evento c’è anche chi ne ha approfittato portando i suoi clienti da altre parti d’Italia, a visitare la meravigliosa Sardegna in vista di una cerimonia da tenersi qui. Io stessa sarò ad Alghero la prossima estate per un matrimonio con dei miei clienti provenienti da Verona. Di certo questo master sarà il primo di una lunga serie di approfondimenti sempre riguardanti il wedding. Le nuove tendenze del floral design , di cui ci occuperemo di nuovo sicuramente, ad esempio vedono una massificazione del colore con tante sfumature. Si vuole utilizzare non solo i fiori tradizionali come rose peonie e orchidee, ma anche splendidi fiori tropicali . Queste varianti sono tanto care agli stranieri che amano molto i colori, in cui vanno rispecchiandosi i toni delle loro nazionalità e tradizioni. Ho tanti ricordi dei miei ricercati allestimenti, ma forse quello che ho più nel cuore è il matrimonio indiano con 3 giorni di feste e tre allestimenti diversi. Un grande intenso studio che mi ha coinvolto quasi un anno”.
La prima edizione di “Master Wedding Olbia” è stata un successo oltre che un’esperienza di formazione professionale importante per i partecipanti, provenienti da tutta l’Italia: ad averlo organizzato, presso l’Hotel Luna Lughente, è la Bloom’s Accademy della floral and event designer Patrizia Di Braida, grazie alsupporto della referente in Sardegna Tòth Krisztina Manca. Diventare wedding planner oggi richiede una preparazione traversale: dalla capacità di problem solving alla cura dei dettagli nella gestione del cliente, dall’estro creativo nell’allestimento alle nozioni di business e marketing applicate al settore wedding. Uno dei focus del master è stato il tema floreale “jungle”. <<Le nuove tendenze del floral design vedono unamassificazione del colore con tante sfumature. Si utilizzano oltre ai fiori tradizionali come rose peonie e orchidee anche splendidi fiori tropicali. Queste varianti sono tanto care agli stranieri che amano molto icolori, in cui vanno ritrovano i toni delle loro nazionalità e delle loro tradizioni>>, racconta Patrizia Di Braida.
La Sardegna è sempre più protagonista tra le destinazioni in cui ambientare il giorno più bello da coppie high level di stranieri e, per questo, l’industria del wedding va sempre più specializzandosi nell’isola, declinando una proposta ricercata per la clientela luxury. Al “Master Wedding Olbia” hanno partecipato esperti del wedding: oltre alla già citata Patrizia Di Braida, Elisa Mocci, wedding planner sarda, Simona Polli, Direttore delle riviste “White Sposa” e “The Real Magazine”, Nadia Pasquali, chef dell’antica trattoria “Alla Borsa” a Valeggio sul Mincio e Sabrina Coltri di “Dama Atelier” a Cagliari.
L’Italia è una delle mete più importanti per il destination wedding e ad oggi, la Sardegna, con le sue bellezze naturali e paradisiache rimane tra le realtà più richieste per i matrimoni stranieri. Per questo motivo nasce Sardinian Wedding Project, il progetto firmato da 20 professionisti sardi che vogliono mettere in luce le peculiarità e i punti di forza del territorio!
È impossibile non innamorarsi di un’isola come la Sardegna… L’hanno capito bene le coppie straniere che arrivano da ogni parte del mondo per coronare il loro sogno, proprio qui, in luoghi incantati fatti di spiagge bianche, mare cristallino e tradizioni secolari.
Dall’unione di 20 professionisti nasce un progetto unico nel suo genere: Sardinian Wedding Project. Il suo intento? Trasmettere la bellezza di una terra a tratti ancora sconosciuta. Un’isola meravigliosa, la Sardegna, meta negli ultimi anni di moltissimi destination wedding stranieri.
La voglia di andare oltre gli schemi canonici, ha inoltre permesso di realizzare un editoriale davvero innovativo, fatto sì di romanticismo, ma non gridato, e che abbraccia l’indole millennials degli sposi moderni. Per Sardinian Wedding Project poi, l’amore è amore, per questo ha inserito al suo interno anche una serie di scatti sui matrimoni same-sex.
Il mood d’ispirazione è stato quello boho chic con l’elegante bordeaux che si fonde con i colori più tenui del panna e del bianco. Non mancano poi i richiami barocchi, tra candelabri e mise en place dorata. Un racconto, che dalla luce del sole arriva fino agli scatti in notturna, tra il luccichio delle candele al calar del tramonto.
L’editoriale di Sardinian Wedding Project è un vero e proprio omaggio alla Sardegna per far capire l’importanza di questa terra e, di coloro che giorno dopo giorno cercano di puntare sulle sue peculiarità e di far crescere – sull’isola – un settore importante come quello del matrimonio.